top of page
png.png

United for a Sustainable Future

(Uniti per un futuro sostenibile)

Le Fondazioni di Comunità

Sono “Enti non Profit” del Terzo Settore di uno specifico territorio. Il loro scopo è migliorare la qualità della vita della comunità presso la quale sorgono,  operando come snodo fra parti sociali e  lavorando  sui bisogni emergenti e  promuovendo la cultura e la Filantropia.

Le Fondazioni di Comunità sono:
* Catalizzatori di sinergie locali.
* Fanno attività di raccolta fondi.

* Radicamento profondo nei territori.
* Vicinanza ai bisogni e alle comunità.
* Promuovono la filantropia istituzionale italiana a livello statale e internazionale.

MISSION:
Far diventare protagonisti del futuro gli studenti di oggi, insegnando la cittadinanza attiva attraverso la scoperta del territorio, in modo da diventare cittadini attivi.


I fondatori esercitano  un controllo sulle sue attività, partecipando attivamente alla gestione del nuovo ente, all’elaborazione delle strategie operative, alla composizione degli organi, in una logica di partecipazione.

Le fondazioni di comunità sono leader naturali, organizzatori e iniziatori di processi per risolvere i problemi e sfruttare le opportunità della comunità, coinvolgendola nell’affrontare questioni globali e Obiettivi di sviluppo sostenibile e sviluppo umano sostenibile.


La Fondazione di Comunità è “un intermediario di solidarietà e mediatore filantropico”. È un soggetto in grado di aggregare risorse, di creare ponti tra diversi interlocutori, avente come finalità di prendersi cura della Comunità stessa, tramandando alle generazioni future un patrimonio, economico e di relazioni, per lo sviluppo nel tempo della qualità di vita locale. Le Fondazioni di Comunità sono una ricchezza che appartiene alla collettività, offrono la possibilità a ogni cittadino, azienda, gruppi informali e Istituzioni, d’operare in ambito filantropico per fare bene insieme.

Tra gli strumenti che la Fondazione di Comunità può proporre , ci sono quelli più noti come:
(a) lasciti testamentari, frutto di un’azione di investimento sul territorio;
(b) fondi patrimoniali, per chi ha ingenti risorse e la possibilità economica .
(c) i fondi correnti, rispondendo a esigenze di sostegno a una causa condivisa tra più soggetti;
(d) sostegno a singoli progetti.
Strumenti meno noti sono:
(1) Accantonamenti dell’Ente Locale a favore di azioni operative per i cittadini-residenti;
(2) il Micro-Risparmio-Mensile dei residenti Locali;
(3) L’attivazione di una Banca del Tempo per risolvere i problemi Sociali di Comunità;
(4) Lancio di un Progetto di “crowd-funding” (ricerca fondi da gente sconosciuta);
(5) Creare un Fondo Rotativo Comunitario, che finanzi piccoli investimenti  in 2/3 anni senza interessi;

Altro...



Banca del tempo
 

bottom of page